FAQ - Domande e Risposte sul Circuito BenkX

I Benkx sono buoni sconto elettronici multiuso trasferibili tra utenti e attività aderenti. Non sono una moneta, né un credito finanziario, ma strumenti promozionali che facilitano acquisti e fidelizzazione all’interno del circuito.

Il loro utilizzo è semplice: puoi pagare parte del conto presso le attività convenzionate e ricevere cashback in Benkx variabile dal 5% al 100% dell’importo speso, secondo la percentuale scelta dall’attività.

Pagando 17 euro, ottieni:

  • 51 Benkx accreditati sul tuo conto digitale (triplo del valore versato).
  • Una pedina che determina il tuo posizionamento nella scacchiera dei premi.
  • L’accesso immediato al circuito, senza abbonamenti né canoni.

Puoi spenderli in tutte le attività aderenti come buoni sconto. Ogni attività decide la percentuale massima di utilizzo.

La pedina rappresenta il tuo ingresso nel circuito e determina il tuo percorso nei 5 pianeti, ovvero i cinque livelli premianti.
Man mano che la scacchiera sotto di te si completa, maturi il diritto ai premi.

La scacchiera si riempie sia grazie a nuovi utenti che entrano nel circuito, sia grazie alle pedine generate dalle attività aderenti.
La crescita non dipende solo dalle persone che inviti tu: contribuisce tutta la community locale.

Il primo premio è di 15 euro.
A seconda della posizione, si ottiene quando entrano da 2 a 5 nuove pedine nella tua scacchiera.

Puoi scegliere due modalità:

  1. Incasso in euro tramite PayPal.
  2. Conversione in Benkx, ricevendo il triplo del valore del premio.
  • Incasso: ricevi l’importo in euro su PayPal.
  • Conversione: ottieni 3 volte il valore in Benkx, aumentando il tuo potere d’acquisto nel circuito.

Perché il circuito è costruito per incentivare gli acquisti locali: triplicando il potere d’acquisto, i consumi all’interno del territorio aumentano.

Come gli utenti: con un contributo iniziale di 17 euro, che accredita 51 Benkx e una pedina.
Da quel momento possono:

  • Incassare premi
  • Offrire cashback
  • Accettare pagamenti parziali in Benkx
  • Crescere all’interno della community

L’attività emette scontrino o fattura per l’importo totale, come previsto dalla legge.
Il cliente paga una parte in euro e una parte in Benkx:

  • L’incasso in contanti è registrato normalmente
  • La quota in Benkx è considerata buono sconto e non costituisce ricavo

Sì. Ogni attività stabilisce in autonomia la percentuale di Benkx da riconoscere ai clienti, dal 5% fino al 100% dell’importo speso.

  • Incremento del flusso di nuovi clienti
  • Maggior fidelizzazione
  • Promozione territoriale
  • Possibilità di premiare i propri clienti con cashback
  • Partecipazione ai premi del circuito come un normale utente
  • Maggior visibilità sulla piattaforma

No. Sono validi finché l’utente rimane attivo nel circuito.

Sì. Sono trasferibili solo tra utenti registrati all’interno della piattaforma.

Ogni attività stabilisce:

  • La percentuale massima di pagamento accettata in Benkx
  • La percentuale di cashback riconosciuta
    Queste informazioni vengono comunicate sul profilo dell’attività nella piattaforma.

Ogni operazione è registrata nel tuo conto digitale Benkx all’interno della piattaforma Planets Of Arts.

Assolutamente sì.
I Benkx sono buoni sconto ai sensi dell’art. 6-ter del D.P.R. 633/1972:

  • Non sono moneta
  • Non sono credito
  • Non sono strumenti finanziari
    Sono perfettamente conformi alla legislazione italiana sui voucher promozionali.

Dopo il versamento dei 17 euro:

  • Ricevi i 51 Benkx
  • Ricevi la pedina
  • Entri nella scacchiera premi
  • Puoi acquistare, trasferire, ricevere premi e generare nuovi utenti tramite referral
  • Non ci sono rinnovi né costi aggiuntivi

FAQ – Sicurezza, Legalità e Differenze dai Sistemi Piramidali

No.
Benkx non ha alcuna caratteristica dei sistemi Ponzi o piramidali.
È un circuito basato su buoni sconto elettronici regolati dalla normativa italiana (art. 6-ter D.P.R. 633/1972).
Non promette rendimenti finanziari, non investimenti, non guadagni garantiti.
Il suo funzionamento è assimilabile a un sistema di cashback territoriale, non a uno schema finanziario.

Un sistema Ponzi promette rendimenti finanziari attingendo ai versamenti dei nuovi entranti.
Nel circuito Benkx:

  • non esistono investimenti;
  • non esistono “interessi” o profitti finanziari;
  • i premi non derivano dal denaro dei nuovi iscritti, ma dal meccanismo dei buoni sconto previsto dalla legge;
  • gli importi riconosciuti sono premi promozionali e non rendimenti economici.

Uno schema piramidale prevede obblighi di reclutamento e guadagni proporzionali alle persone portate nel sistema.
Nel circuito Benkx:

  • non esiste alcun obbligo di invitare nuove persone;
  • si può partecipare e ricevere cashback anche senza invitare nessuno;
  • i premi derivano dal completamento della scacchiera, che dipende dall’intera community, non dal singolo utente;
  • non esistono percentuali sulle iscrizioni altrui né bonus per “vendite”.

Assolutamente no.
L’utente può utilizzare i suoi Benkx, ricevere cashback e maturare premi semplicemente facendo acquisti nel circuito.
Il reclutamento non è richiesto, né è collegato a compensi economici.

La scacchiera è un meccanismo gamificato che serve a distribuire in modo equo i premi promozionali secondo l’avanzamento dei “pianeti”.
Non rappresenta una struttura multilivello poiché:

  • non genera provvigioni o percentuali sulle attività di altri;
  • non stabilisce alcuna gerarchia o livelli di vendita;
  • è un modello matematico che determina quando maturano i premi di tipo promozionale previsti dal regolamento.

No.
Il network marketing presuppone la vendita di prodotti con provvigioni su più livelli.
Nel circuito Benkx:

  • non c’è vendita di prodotti;
  • non ci sono provvigioni;
  • non ci sono livelli di vendita;
  • non esiste alcuna “rete commerciale”;
  • non ci sono obblighi di fatturato.

È un circuito di buoni sconto e cashback locale, non un sistema di vendita multilivello.

Il costo di 17 euro:

  • attiva il profilo utente;
  • accredita 51 Benkx, pari al triplo del valore versato;
  • genera la pedina per accedere ai premi.

Non rappresenta un investimento e non produce rendimenti finanziari.

Perché non derivano da attività finanziarie ma da:

  • meccanismi di incentivo alla partecipazione;
  • logiche di cashback e fidelizzazione;
  • regolamento interno conforme ai buoni sconto previsti dalla normativa italiana.

I premi non sono guadagni, non richiedono IVA e non sono assimilabili a redditi da investimento.

I premi non sono rendimenti economici né interessi finanziari.

Al momento dell’acquisto della pedina da 17€, una quota fissa di 15 euro viene redistribuita come premio promozionale a un utente che avanza nella scacchiera.

Si tratta di una semplice redistribuzione prevista dal regolamento interno del circuito, conforme alla disciplina italiana sui buoni sconto (art. 6-ter D.P.R. 633/1972).

Non esistono obblighi di reclutamento, non ci sono provvigioni, né guadagni proporzionali all’ingresso di nuove persone.

È un meccanismo promozionale, non un sistema finanziario.

Perché:

  • è basato su buoni sconto elettronici (voucher multiuso) disciplinati dall’art. 6-ter del D.P.R. 633/1972;
  • non tratta investimenti;
  • non eroga interessi;
  • non prevede obbligo di reclutamento;
  • non crea rendite da attività altrui;
  • non opera come schema di vendita multinivello.

L’intero regolamento è costruito per assicurare trasparenza, legalità e sostenibilità.

No, perché:

  • il premio non è proporzionale al numero di persone “sotto” di te;
  • la struttura non è verticale né multilivello;
  • i movimenti delle pedine avvengono grazie alla community nel suo complesso, non a una rete personale;
  • il valore del premio è predeterminato e non cresce in funzione del numero di nuovi utenti.

No.
Non è un sistema per produrre guadagni.
Gli importi ricevuti sono premi promozionali, non redditi.
Il circuito incentiva soprattutto:

  • acquisti locali;
  • risparmio;
  • incremento del potere d’acquisto tramite i Benkx.

Perché il suo scopo è:

  • incentivare i consumi nel territorio;
  • premiare i clienti con cashback in Benkx;
  • redistribuire valore nelle attività locali.

Il funzionamento è simile a sistemi come:

  • fidelity card;
  • app di cashback;
  • voucher sconto.

Con un vantaggio: i Benkx sono trasferibili tra utenti.

Sì.
Puoi usare i Benkx, ricevere cashback, effettuare pagamenti e avanzare nella scacchiera grazie alla community, senza reclutare.

No.
Il referral serve solo per:

  • tracciare la provenienza delle pedine;
  • riconoscere premi promozionali predeterminati;
  • facilitare la crescita del circuito.

Non assegna provvigioni e non stabilisce gerarchie.