La Strategia BenkX

Strategie per acquisire e fidelizzare Clienti, avanzare tra i pianeti più velocemente, ottenere più premi e BenkX nel Portafoglio

Sei un Ristorante o una Pizzeria? Utilizza il Cashback per riempire la sala in giorni specifici.

Molti Ristoranti e Pizzerie hanno pochi coperti tra il lunedì e il giovedì.

Per la maggior parte delle attività di ristorazione, i giorni feriali rappresentano una sfida costante: il flusso di clienti diminuisce, le abitudini cambiano e spesso sale e cucine rimangono sottoutilizzate.

Non si tratta di un problema isolato, ma di una tendenza diffusa che colpisce sia i ristoranti tradizionali sia le pizzerie, con una conseguenza chiara: coperti ridotti e costi fissi invariati.

In questo contesto, diventa fondamentale adottare strategie intelligenti che non svalutino il prodotto e non riducano i margini, ma che allo stesso tempo incentivino i clienti a scegliere proprio il tuo locale anche nelle serate più “deboli”.

Uno degli strumenti più efficaci è il Cashback BenkX, che stimola il ritorno del cliente senza ricorrere a sconti diretti.

Esempio pratico: come riempire il mercoledì sera con il Cashback BenkX

Molti ristoranti individuano nel mercoledì una delle serate più difficili da riempire. L’obiettivo, quindi, è rendere questo giorno più attraente senza compromettere il margine.

Scenario del locale

  • Scontrino medio: 25 €
  • Cashback standard: 20%
  • Accettazione BenkX standard: 10%

Per creare un impatto immediato:

Nuova proposta per il mercoledì: Cashback al 50%

Una leva promozionale molto forte per il cliente, ma più sicura per il ristorante rispetto a uno sconto tradizionale del 50%.

1. Prima visita:
il mercoledì con Cashback al 50%

Il cliente spende 25 €

Il ristorante riconosce:

  • 12,5 € in BenkX come cashback.

➡️ Il ristorante incassa l’intero importo in euro e offre un credito futuro, non uno sconto attuale.

2. Seconda visita:
il cliente torna e usa i BenkX

Il locale mantiene la percentuale standard di accettazione:

  • 10% del conto pagabile in BenkX

Seconda cena: spesa da 25 €

Il cliente paga:

  • 22,50 € in euro
  • 2,50 € in BenkX

Risultato economico per il ristorante

Con il Cashback:

  • Prima visita: incasso 25 €
  • Seconda visita: incasso 22,50 €
  • Totale: 47,50 €

Con uno sconto del 50% tradizionale:

  • Prima visita: incasso 12,50 €
  • Seconda visita: incasso 25 €
  • Totale: 37,50 €

Differenza a favore del Cashback: +10 €

Il ristorante:

  • incassa subito il primo conto intero,
  • crea un motivo concreto per tornare,
  • distribuisce il “costo promozionale” nel tempo,
  • ottiene due visite invece di una,
  • mantiene un margine molto più alto rispetto allo sconto.

Il cashback e l’accettazione dei BenkX non svalutano il prezzo della cena

Uno dei problemi principali degli sconti tradizionali è la percezione:
quando il cliente riceve spesso uno sconto, il valore del prodotto cala nella sua mente, e la cena “da 25 €” inizia a valere “20 €”, poi “15 €”, e così via.

Il Cashback BenkX, invece:

  • mantiene intatto il prezzo della cena;
  • il cliente paga 25 € e percepisce il valore pieno del prodotto;
  • il vantaggio economico non è uno sconto, ma un importo che potrà utilizzare in futuro all’interno del circuito;
  • il prezzo rimane premium, la qualità percepita resta alta;
  • non si crea dipendenza dallo sconto.

Allo stesso modo, accettare una piccola percentuale in BenkX (ad esempio il 10%) non comunica “sconto”, ma vantaggio per il cliente e fidelizzazione intelligente per il ristorante.

Il cliente continua a percepire:

  • il valore pieno della cena,
  • il beneficio aggiuntivo del cashback,
  • un motivo concreto per tornare.

Perché questa strategia funziona

Con il Cashback:

  • Prima visita: incasso 25 €
  • Seconda visita: incasso 22,50 €
  • Totale: 47,50 €

Con uno sconto del 50% tradizionale:

  • Prima visita: incasso 12,50 €
  • Seconda visita: incasso 25 €
  • Totale: 37,50 €

Differenza a favore del Cashback: +10 €

Il ristorante:

  1. Non svaluta il prodotto, come accade con gli sconti frequenti.
  2. Genera ritorno garantito, perché il cliente vuole tornare per utilizzare i BenkX.
  3. Riempie i giorni più deboli, aumentando la frequenza delle visite.
  4. Mantiene i margini, trasformando un costo immediato in un incentivo differito.
  5. Crea fidelizzazione, aumentando la probabilità che il cliente torni anche fuori promozione.